
Dolore alla spalla VS cuffia dei rotatori.
In questo articolo cercheremo di spiegare in modo sintetico e semplice cosa succede ai tendini della cuffia dei rotatori, quali sono i sintomi comuni e quali le cure per questo tipo di problematiche.
Principalmente, i tendini della cuffia dei rotatori sono 4:
- sovraspinoso
- sottospinoso
- sottoscapolare
- piccolo rotondo
spesso a questi 4 si associ un altro tendine solitamente coinvolto nel dolore di spalla, ovvero il capo lungo del bicipite brachiale.
Di questi, il tendine più colpito, in quanto tra i più piccoli e anche più sollecitati durante le attività quotidiane e sportive è il SOVRASPINOSO.
SINTOMI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
I sintomi variano principalmente in base alla fase in cui ci troviamo, che per semplificazione divideremo in 3:
- fase reattiva: è la fase infiammatoria pura, della durata di circa 15gg (ma può essere più lunga), il cui dolore è presente anche di notte ed è la fase più dolorosa.
- fase di mancata riparazione o subacuta: il dolore è presente soprattutto quando si utilizza di più la spalla o la si utilizza per un’attività che seppur leggera è prolungata nel tempo
- fase degenerativa: (oltre il 3°/6° mese dalla comparsa dei sintomi): il tendine comincia a degenerare le proprie fibre fino alla rottura che può essere completa o incompleta.
Attenzione però che le fasi possono essere sovrapposte, ad esempio, a causa di una caduta, può essere presente una lesione di uno dei tendini della cuffia dei rotatori associato a dolore in fase reattiva.
A volte a causa dell’età o di un lavoro usurante è possibile ritrovare una lesione tendinea della cuffia dei rotatori, anche senza la presenza di dolore, ma con una limitazione dei movimenti della spalla, soprattutto per mancanza di forza.
DIAGNOSI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
Solitamente nel nostro poliambulatorio la diagnosi viene effettuata seguendo questo percorso terapeutico-diagnostico (puoi prenotare cliccando qui):
- visita con l’ortopedico (clicca qui per conoscere i nostri specialisti), che valuta attraverso la raccolta dati della storia del paziente (anamnesi) e i test clinici ortopedici, se c’è la possibilità della presenza di una lesione a carico di uno o più tendini della cuffia dei rotatori.
- ecografia tendinea alla spalla per confermare la diagnosi e impostare il programma riabilitativo più adatto (infiltrazioni se necessarie, fisioterapia, prescrizione di una risonanza magnetica in caso si prospetti la possibilità di un intervento di ricostruzione chirurgica della cuffia dei rotatori).
CUFFIA DEI ROTATORI: CURA
Il percorso terapeutico è differente in base alla fase in cui il paziente si trova e si possono prospettare diversi scenari di trattamento:
- se c’è solo una tendinopatia reattiva in fase infiammatoria, di solito si procede con la fisioterapia per risolvere il dolore e recuperare il pieno svolgimento delle attività.
- nei casi in cui il dolore è particolarmente forte, l’ortopedico potrà valutare se effettuare un ciclo di infiltrazioni per sfiammare il tendine della cuffia dei rotatori interessato.
- se c’è presenza di una lesione parziale o totale, si valuterà se intervenire chirurgicamente oppure no in base a diversi fattori come l’età del paziente (solitamente dopo i 60 anni, si tende a non operare per un alto rischio di ri-rottura del tendine a distanza di un anno dall’intervento), la grandezza della lesione (se compresa tra 0,8mm e 1,2cm), stato di salute delle fibre tendinee e del muscolo ad esse collegato.
- se c’è rottura totale di tutti i tendini della cuffia dei rotatori con il paziente che presenta impotenza funzionale (cioè non riesce a sollevare il braccio per mancanza di forza), si potrà valutare la possibilità di inserire una protesi inversa di spalla per recuperare la quasi completa mobilità dell’articolazione.
- se la lesione a carico di uno dei tendini della cuffia dei rotatori è completa e presente da più di 6 mesi, sarà necessaria una risonanza magnetica per valutare la salute muscolare (se non c’è infiltrazione di grasso nelle fibre muscolari) per valutare il tipo di intervento chirurgico più adatto (ricostruzione di cuffia dei rotatori o protesi inversa di spalla).
CUFFIA DEI ROTATORI: PRENOTA UNA VISITA
Il nostro poliambulatorio offre al servizio dei propri pazienti solo cure di altissima qualità.
Puoi leggere la nostra visione aziendale cliccando qui, per comprende cosa ci differenzia dagli altri poliambulatori e come lavoriamo. MedicalPro rappresenta l’evoluzione del già affermato studio fisioterapico FisioPro
E’ solo una questione di SCELTE, noi vogliamo essere la TUA
Prenota la tua visita presso il nostro poliambulatorio cliccando qui