TENDINE D’ACHILLE ROTTO: Cosa fare?

Agosto 19, 2022 by admin0
ricostruzione_tendine_achille_medicalpro_correggio_fisioterapia_riabilitazione-1-1200x675.webp
Tendine d’Achille rotto: qual è il percorso più adatto per la completa guarigione?

Se hai rotto il tendine d’Achille sarai alla ricerca delle informazioni utili per capire qual è il percorso riabilitativo che ti aspetta.

In questo articolo troverai le informazioni utili e soprattutto ti spiegheremo quali sono le cose davvero utili alla riabilitazione per tornare ad avere una vita quotidiana e sportiva normale, senza spendere soldi in percorsi terapeutici spesso inutili.

Tendine d’Achille rotto: come si rompe e cosa fare in primo soccorso?

Spesso il tendine d’Achille si rompe durante lo svolgimento di un’attività sportiva che prevede uno scatto in avanti, e si rompe nel momento in cui il tendine è in allungamento.

Negli ultimi anni abbiamo riscontrato una certa incidenza con il Paddle

Altre volte si può rompere anche semplicemente camminando su una superficie piana o spesso in salita.

L’età del paziente sembrerebbe non incidere più di tanto sulla rottura del tendine d’Achille, tanto è che si ritrovano in riabilitazione sia sportivi che non di diverse età.

Ciò che il paziente solitamente riferisce, è un suono sordo (pop) e la sensazione che un amico gli abbia lanciato un sasso sul tendine, accompagnato spesso da forte dolore.

Se vi trovate in una condizione del genere, la prima cosa da fare è andare al pronto soccorso, dove effettuerete una visita ortopedica e le indagine diagnostiche del caso.

L’ortopedico effettuerà un tipico test clinico per valutare se il tendine d’Achille è rotto ovvero il Test di Thompson che puoi vedere da Youtube cliccano qui.

E’ consigliabile passare sempre dal pronto soccorso, anche per il discorso assicurativo, accertandosi che nel referto di dimissione sia sempre indicato il motivo e il luogo dove è avvenuto l’infortunio.

 

Tendine d’Achille rotto: perché si rompe?

Qualche anno fa si pensava che il tendine d’Achille si rompesse per degenerazione delle fibre che lo compongono, ma siccome l’incidenza negli ultimi anni è soprattutto nei giovani, si è visto che dall’ecografia le fibre tendinee sono solitamente di buona qualità, rendendo questo infortunio del tutto casuale.

Ad ogni modo se hai rotto il tendine d’Achille, è raccomandato fare un’ecografia per precauzione per valutare anche la salute dell’altro tendine ed escludere così una componente di debolezza genetica.

Tendine d’Achille rotto: intervento chirurgico

Prima di iniziare la fisioterapia, dovrai far fronte all’intervento chirurgico di ricostruzione del tendine d’Achille.

Esistono diverse tecniche chirurgiche  per la ricostruzione del tendine d’Achille, ma si è visto che i risultati di tenuta a lungo termine sono simili, indipendentemente dalla tecnica utilizzata.

L’elemento che fa la differenza nella normale ripresa delle attività quotidiane e sportive è la fisioterapia, come ci insegnano i fisioterapisti esperti del nostro partner FisioPro Correggio (visita il sito cliccando qui)

Dopo l’intervento ti verrà posizionato un tutore da  tenere per circa 1 mese (o per la durata che decide il tuo ortopedico in base al tipo di lesione ispezionata in sala operatoria).

Ora è il momento di iniziare la riabilitazione…

 

Tendine d’Achille rotto: la fisioterapia

E’ giunto il momento più delicato e importante del tuo percorso: la riabilitazione.

In questa fase il programma terapeutico prevede il raggiungimento di diversi obiettivi:

  1. controllo e riduzione del dolore
  2. recupero articolare della mobilità della caviglia
  3. recupero del corretto schema di carico
  4. recupero della forza
  5. recupero del gesto atletico sport specifico
  6. ripresa dell’attività sportiva

Avrai capito che il programma è delicato e va studiato da caso a caso insieme ad un fisioterapista esperto, in quanto perdere tempo con terapie come tecar, laser, ultrasuoni, ecc…senza invece concentrarsi sul precoce recupero del carico, rappresenta solo una spesa  inutile che non aggiunge valore al tuo recupero.

Puoi chiedere un appuntamento in cui possiamo programmare il tuo percorso e farti un preventivo cliccando qui.

MedicalPro ha la missione di rendere sostenibile economicamente per tutti la sanità privata, prescrivendo solo le terapie necessarie al recupero ottimale, abbattendo i tempi di attesa della sanità pubblica.

E’ solo una questione di SCELTE, noi vogliamo essere la TUA


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *






Tutto a portata di un click

Contattaci

Inviaci un messaggio WhatsApp o chiamaci al 3517812690, saremo lieti di prenotarti una visita nel più breve tempo possibile o di indicarti lo specialista più adatto a risolvere il tuo problema.

Ci trovi in VIA CARLETTI 2 – CORREGGIO (RE)

Autorizzazione sanitaria n.0027224/2022

Direttore sanitario dott.. Fabio Serafini


INVIACI UN WHATSAPP

3517812690



INVIACI UNA MAIL

info@medicalprocorreggio.it



Seguici sui social

La nostra attività

Seguici sulla nostra pagina Instagram e su Facebook per restare sempre aggiornato sugli orari di visita dei nostri specialisti, sulle nostre attività e su tutte le promozioni



× Prenota una visita