Protesi di ginocchio: intervento e riabilitazione
Leggi il nostro articolo dove cercheremo di spiegarti in maniera semplice qual è il percorso che esiste, dalla chirurgia alla riabilitazione, quando si è deciso che è arrivato il momento di impiantare una protesi di ginocchio.
Protesi di ginocchio: quali sono i sintomi?
Se stai leggendo questo articolo probabilmente tu o un tuo parente/amico, avrà male al ginocchio e si prospetta la possibilità di risolverlo con un’intervento chirurgico di impianto di una protesi di ginocchio.
Partiamo col dire che non tutti i dolori al ginocchio necessitano di un impianto di protesi.
Di solito il paziente candidato all’intervento chirurgico, ha più di 65 anni, e soffre di dolore al ginocchio, solitamente maggiore al mattino ai primi passi, che spesso si riduce dopo circa un’ora di attività, per poi ripresentarsi a fine giornata.
Il dolore è descritto dal paziente come presente all’intera articolazione, spesso non è localizzato in un unico punto (il paziente ci mette un dito sopra) perchè questo con una certa probabilità indicherebbe un problema a carico del tendine e di conseguenza andrebbe trattato in maniera diversa a livello riabilitativo.
Se pensi di aver bisogno di un intervento di protesi al ginocchio prenota una visita con il nostro ortopedico specializzato in patologie del ginocchio.
Protesi di ginocchio: cosa fare prima di arrivare all'intervento?
Prima di parlare di protesi di ginocchio, è bene che il paziente faccia una visita ortopedica o con un fisioterapista esperto in modo da capire se l’intervento chirurgico è evitabile.
Il percorso corretto in ordine cronologico da fare prima di optare per l’intervento chirurgico, è impostare un programma riabilitativo personalizzato, che prevede:
- mobilizzazioni articolari per recuperare la mobilità e la fluidità dell’articolazione
- potenziamento muscolare specifico, atto a distanziare i capi articolari in modo da evitare ulteriore usura della cartilagine
- eventuali infiltrazioni di acido ialuronico
- diminuzione del dolore
- recupero delle normali attività quotidiane
Ti ascoltiamo, ti curiamo: lavoriamo con passione per offrirti un’esperienza positiva e gratificante presso il nostro centro medico.
Protesi di ginocchio: quali tipi di protesi esistono?
Probabilmente il tuo ortopedico ti avrà già informato su quali tipologie di protesi di ginocchio esistono, ma ti diciamo che semplicisticamente ne esistono 2 tipi:
- protesi totale: viene sostituita sia la parte terminale del femore sia la parte superiore del piatto tibiale
- protesi monocompartimentale: in questo caso viene sostituita solo la parte articolare del femore o del piatto tibiale.
Riabilitazione Protesi Ginocchio
Se si è scelto insieme al proprio ortopedico di optare per l’intervento di impianto della protesi, si procederà poi all’impostazione del programma fisioterapico personalizzato più adatto al proprio caso.
La prima fase riabilitativa, prevede il controllo del dolore e il recupero articolare completo che nel caso di intervento di protesi varierà fino ad una flessione di circa 110° che consente comunque lo svolgimento di tutte le normali attività quotidiane.
Abbandonate in maniera abbastanza veloce le stampelle, si procederà ad un potenziamento muscolare specifico, con lo scopo di creare un sostegno forte per stabilizzare la protesi impiantata.
Presto, con un lavoro specifico, si potrà tornare alla normale quotidianità.
Presso il nostro poliambulatorio, la riabilitazione di una protesi di ginocchio ha la durata di circa due mesi e i costi sono molto contenuti.
Collaboriamo per la riabilitazione insieme a fisioterapisti esperti che aiuteranno il tuo recupero con programmi riabilitativi personalizzati e in tempi rapidi.